Skip to content Skip to footer

Abilitazione insegnamento scuola secondaria di I e II grado

Abilitazione insegnamento scuola secondaria di I e II grado

Se il tuo sogno è quello di diventare un docente nelle scuole secondarie, allora è importante che tu sappia che cosa si intende quando si parla di abilitazione all’insegnamento e che tu sia aggiornato sulle novità in materia di reclutamento dei docenti previste dalla riforma del Ministro Bianchi.

Ad agosto 2023, è stato firmato il Decreto legge che regola i nuovi corsi di formazione iniziale. Il Decreto articola il percorso per l’abilitazione all’insegnamento in tre fasi:

A. Corso abilitante di formazione iniziale della durata di 1 anno, corrispondente a 60 CFU, il quale prevede il superamento di un esame scritto e lo svolgimento di una lezione simulata. Il numero di persone ammesse ogni anno ai corsi abilitanti di 60 CFU verrà stabilito e comunicato dal Ministero dell’istruzione e del merito, che terrà conto del fabbisogno reale di docenti per ciascuna classe di concorso;

B. Concorso pubblico: una volta ottenuta l’abilitazione A), questa durerà per sempre, ma non darà diritto alla cattedra. Per ottenere quest’ultima, infatti, bisognerà superare il concorso ordinario con test a domande aperte e prova orale. Tale concorso, indetto su base regionale o interregionale, viene bandito dal Ministero dell’Istruzione ed è a cadenza annuale;

C. Periodo di servizio di un anno nelle scuole, al termine del quale l’aspirante docente sarà sottoposto ad una prova finale e valutativa da parte del dirigente scolastico.
La prova finale consta in due parti: una prova scritta e una lezione simulata.

Con il superamento della prova finale C), viene finalmente acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso, a tempo indeterminato.

Se il tuo sogno è quello di diventare un docente nelle scuole secondarie, allora è importante che tu sappia che cosa si intende quando si parla di abilitazione all’insegnamento e che tu sia aggiornato sulle novità in materia di reclutamento dei docenti previste dalla riforma del Ministro Bianchi.

Ad agosto 2023, è stato firmato il Decreto legge che regola i nuovi corsi di formazione iniziale. Il Decreto articola il percorso per l’abilitazione all’insegnamento in tre fasi:

A. Corso abilitante di formazione iniziale della durata di 1 anno, corrispondente a 60 CFU, il quale prevede il superamento di un esame scritto e lo svolgimento di una lezione simulata. Il numero di persone ammesse ogni anno ai corsi abilitanti di 60 CFU verrà stabilito e comunicato dal Ministero dell’istruzione e del merito, che terrà conto del fabbisogno reale di docenti per ciascuna classe di concorso;

B. Concorso pubblico: una volta ottenuta l’abilitazione A), questa durerà per sempre, ma non darà diritto alla cattedra. Per ottenere quest’ultima, infatti, bisognerà superare il concorso ordinario con test a domande aperte e prova orale. Tale concorso, indetto su base regionale o interregionale, viene bandito dal Ministero dell’Istruzione ed è a cadenza annuale;

C. Periodo di servizio di un anno nelle scuole, al termine del quale l’aspirante docente sarà sottoposto ad una prova finale e valutativa da parte del dirigente scolastico.
La prova finale consta in due parti: una prova scritta e una lezione simulata.

Con il superamento della prova finale C), viene finalmente acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso, a tempo indeterminato.

Corsi abilitanti: tipologia

Corsi abilitanti: tipologia

 

La Riforma Bianchi ha delineato cinque distinte vie di formazione abilitante per gli aspiranti docenti:

  1. Percorso da 60 CFU: è rivolto principalmente a tutti i laureati NON in possesso dei 24 CFU, agli iscritti ad un corso di laurea magistrale biennale o ad una magistrale a ciclo unico con almeno 180 CFU/CFA conseguiti. Questa abilitazione diverrà un requisito essenziale per accedere ai concorsi.
    Il percorso docenti da 60 CFU si svolgerà in presenza, con obbligo di frequenza pari almeno al 70%.
  2. Percorso da 30 CFU per abilitati/specializzati sul sostegno: rivolto a docenti già abilitati o che hanno conseguito una specializzazione in una diversa classe di concorso o grado di istruzione (i cosiddetti ingabbiati o precari).
  3. Percorso da 30 CFU per docenti con almeno 3 anni di servizio: dedicato a docenti con almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali o paritarie, di cui uno almeno nella specifica classe di concorso, e a coloro che hanno superato la prova concorsuale del concorso “straordinario bis”.
    Il percorso docenti da 30 CFU si svolgerà in modalità telematica, ma comunque sincrona (il docente sarà collegato contemporaneamente con i partecipanti che, invece, seguiranno le lezioni da casa).
    Sarà necessaria una frequenza pari almeno al 70% per ogni attività formativa.
  4. Percorso transitorio 30 CFU: previsto per i neolaureati o per chi NON ha acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 (validi per partecipare ai concorsi fino alla fine del 2024), con l’obbligo di integrare i crediti in caso di vittoria nel concorso.
    Il percorso docenti da 30 CFU si svolgerà in modalità telematica sincrona e sarà necessaria una frequenza pari almeno al 70% per ogni attività formativa.
  5. Percorsi post-concorso da 30 o 36 CFU/CFA: destinati a candidati ai concorsi che non hanno già ottenuto l’abilitazione. Questi itinerari si suddividono in tre categorie, in base al profilo del candidato:
  • percorso da 30 CFU/CFA per chi si candida con il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni nella scuola statale, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si partecipa;
  • percorso da 30 CFU/CFA per chi partecipa al concorso avendo già conseguito solo 30 CFU/CFA;
  • percorso da 36 CFU/CFA per chi si candida con il titolo di accesso + 24 CFU ottenuti entro il 31 ottobre 2022.

In data 22 aprile 2024 è stato emanato il Decreto Ministeriale n. 620, consultabile al seguente link: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-620-del-22-04-2024

 

La Riforma Bianchi ha delineato cinque distinte vie di formazione abilitante per gli aspiranti docenti:

  1. Percorso da 60 CFU: è rivolto principalmente a tutti i laureati NON in possesso dei 24 CFU, agli iscritti ad un corso di laurea magistrale biennale o ad una magistrale a ciclo unico con almeno 180 CFU/CFA conseguiti. Questa abilitazione diverrà un requisito essenziale per accedere ai concorsi.
    Il percorso docenti da 60 CFU si svolgerà in presenza, con obbligo di frequenza pari almeno al 70%.
  2. Percorso da 30 CFU per abilitati/specializzati sul sostegno: rivolto a docenti già abilitati o che hanno conseguito una specializzazione in una diversa classe di concorso o grado di istruzione (i cosiddetti ingabbiati o precari).
  3. Percorso da 30 CFU per docenti con almeno 3 anni di servizio: dedicato a docenti con almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali o paritarie, di cui uno almeno nella specifica classe di concorso, e a coloro che hanno superato la prova concorsuale del concorso “straordinario bis”.
    Il percorso docenti da 30 CFU si svolgerà in modalità telematica, ma comunque sincrona (il docente sarà collegato contemporaneamente con i partecipanti che, invece, seguiranno le lezioni da casa).
    Sarà necessaria una frequenza pari almeno al 70% per ogni attività formativa.
  4. Percorso transitorio 30 CFU: previsto per i neolaureati o per chi NON ha acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 (validi per partecipare ai concorsi fino alla fine del 2024), con l’obbligo di integrare i crediti in caso di vittoria nel concorso.
    Il percorso docenti da 30 CFU si svolgerà in modalità telematica sincrona e sarà necessaria una frequenza pari almeno al 70% per ogni attività formativa.
  5. Percorsi post-concorso da 30 o 36 CFU/CFA: destinati a candidati ai concorsi che non hanno già ottenuto l’abilitazione. Questi itinerari si suddividono in tre categorie, in base al profilo del candidato:
  • percorso da 30 CFU/CFA per chi si candida con il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni nella scuola statale, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si partecipa;
  • percorso da 30 CFU/CFA per chi partecipa al concorso avendo già conseguito solo 30 CFU/CFA;
  • percorso da 36 CFU/CFA per chi si candida con il titolo di accesso + 24 CFU ottenuti entro il 31 ottobre 2022.

In data 22 aprile 2024 è stato emanato il Decreto Ministeriale n. 620, consultabile al seguente link: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-620-del-22-04-2024

Regioni di interesse

Regioni di interesse

Al momento le regioni previste per l’Università Pegaso sono Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia, Lombardia, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Abruzzo.
Tuttavia, si prevede di poter sostenere la prova finale anche in altre Regioni.

Al momento le regioni previste per l’Università Pegaso sono Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia, Lombardia, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Abruzzo.
Tuttavia, si prevede di poter sostenere la prova finale anche in altre Regioni.

Classi di concorso interessate

Classi di concorso interessate

I percorsi abilitanti saranno attivati per le seguenti classi di concorso:

 

I percorsi abilitanti saranno attivati per le seguenti classi di concorso:

 
Classi di concorso interessate
Università Pegaso
  • A-01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado;
  • A-08 Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica;
  • A-11 Discipline letterarie e latino;
  • A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-18 Filosofia e Scienze umane;
  • A-19 Filosofia e Storia;
  • A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado;
  • A-28 Matematica e scienze;
  • A-30 Musica nella scuola secondaria di I grado;
  • A-45 Scienze economico-aziendali;
  • A-46 Scienze giuridico-economiche;
  • A-48 Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-49 Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado;
  • A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche;
  • A-53 Storia della musica;
  • A-63 Tecnologie musicali;
  • A-64 Teoria, analisi e composizione;
  • AB55 Chitarra;
  • AJ55 Pianoforte;
  • AB56 Chitarra;
  • AJ56 Pianoforte.
Classi di concorso interessate
Università UER/Mercatorum
  • A011 – Discipline letterarie e latino
  • A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A018 – Filosofia e scienze umane
  • A019 – Filosofia e storia
  • A020 – Fisica
  • A022 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado
  • A026 – Matematica
  • A027 – Matematica e fisica
  • A028 – Matematica e scienze
  • A045 – Scienze economico-aziendali
  • A046 – Scienze giuridico-economiche
  • A048 – Scienze motorie e sportive II grado
  • A049 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
  • A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
Classe Tipo Corso Codice
B012-FI CFU B012-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1376
B014-FI CFU B014-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1377
B015-FI CFU B015-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1378
B016-FI CFU B016-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1379
B017-FI CFU B017-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1380
B019-FI CFU B019-LABORATORI DI SERVIZI DI RICETTIVITA’ ALBERGHIERA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1381
B020-FI CFU B020-LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI,SETTORE CUCINA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1382
B022-FI CFU B022-LABORATORI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1383
A011-FI CFU A011-DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1343
A012-FI CFU A012-DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1344
A018-FI CFU A018-FILOSOFIA E SCIENZE UMANE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1346
A019-FI CFU A019-FILOSOFIA E STORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1347
A022-FI CFU A022-ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1348
A028-FI CFU A028-MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1349
A045-FI CFU A045-SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1351
A046-FI CFU A046-SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1352
A048-FI CFU A048-SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1353
A049-FI CFU A049-SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1354
A050-FI CFU A050-SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1355
AB56-FI CFA AB56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CHITARRA) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1360
A008-FI CFA A008-DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D’ARREDAMENTO E SCENOTECNICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1341
A009-FI CFA A009-DISCIPLINE GRAFICHE, PITTORICHE E SCENOGRAFICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1342
A001-FI CFA A001-ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1340
A017-FI CFA A017-DISEGNO E STORIA DELL’ARTE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIO DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1345
AB55-FI CFA AB55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (CHITARRA) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1359
AC55-FI CFA AC55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (CLARINETTO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1361
AC56-FI CFA AC56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CLARINETTO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1362
A030-FI CFA A030-MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1350
A053-FI CFA A053-STORIA DELLA MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1356
AD55-FI CFA AD55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (CORNO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1363
A063-FI CFA A063-TECNOLOGIE MUSICALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1357
A064-FI CFA A064-TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1358
AN56-FI CFA AN56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLONCELLO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1375
AD56-FI CFA AD56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CORNO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1364
AI55-FI CFA AI55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (PERCUSSIONI) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1365
AI56-FI CFA AI56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PERCUSSIONI) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1366
AJ55-FI CFA AJ55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (PIANOFORTE) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1367
AJ56-FI CFA AJ56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PIANOFORTE) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1368
AK55-FI CFA AK55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (SASSOFONO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1369
AK56-FI CFA AK56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (SASSOFONO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1370
AL55-FI CFA AL55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (TROMBA) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1371
AL56-FI CFA AL56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (TROMBA) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1372
AM55-FI CFA AM55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (VIOLINO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1373
AM56-FI CFA AM56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLINO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1374

Iscrizioni ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023

Sono aperte le iscrizioni, per l’anno accademico 2024/2025 consulta il DR n. 236 del 21 maggio 2025 relativo ai percorsi di formazione inziale dei docenti ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023 per le seguenti classi di concorso :  
Classe Tipo Corso Codice
B012-FI CFU B012-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1376
B014-FI CFU B014-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1377
B015-FI CFU B015-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1378
B016-FI CFU B016-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1379
B017-FI CFU B017-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1380
B019-FI CFU B019-LABORATORI DI SERVIZI DI RICETTIVITA’ ALBERGHIERA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1381
B020-FI CFU B020-LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI,SETTORE CUCINA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1382
B022-FI CFU B022-LABORATORI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1383
A011-FI CFU A011-DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1343
A012-FI CFU A012-DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1344
A018-FI CFU A018-FILOSOFIA E SCIENZE UMANE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1346
A019-FI CFU A019-FILOSOFIA E STORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1347
A022-FI CFU A022-ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1348
A028-FI CFU A028-MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1349
A045-FI CFU A045-SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1351
A046-FI CFU A046-SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1352
A048-FI CFU A048-SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1353
A049-FI CFU A049-SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1354
A050-FI CFU A050-SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1355
AB56-FI CFA AB56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CHITARRA) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1360
A008-FI CFA A008-DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D’ARREDAMENTO E SCENOTECNICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1341
A009-FI CFA A009-DISCIPLINE GRAFICHE, PITTORICHE E SCENOGRAFICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1342
A001-FI CFA A001-ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1340
A017-FI CFA A017-DISEGNO E STORIA DELL’ARTE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIO DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1345
AB55-FI CFA AB55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (CHITARRA) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1359
AC55-FI CFA AC55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (CLARINETTO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1361
AC56-FI CFA AC56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CLARINETTO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1362
A030-FI CFA A030-MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1350
A053-FI CFA A053-STORIA DELLA MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1356
AD55-FI CFA AD55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (CORNO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1363
A063-FI CFA A063-TECNOLOGIE MUSICALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1357
A064-FI CFA A064-TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1358
AN56-FI CFA AN56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLONCELLO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1375
AD56-FI CFA AD56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CORNO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1364
AI55-FI CFA AI55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (PERCUSSIONI) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1365
AI56-FI CFA AI56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PERCUSSIONI) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1366
AJ55-FI CFA AJ55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (PIANOFORTE) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1367
AJ56-FI CFA AJ56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PIANOFORTE) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1368
AK55-FI CFA AK55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (SASSOFONO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1369
AK56-FI CFA AK56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (SASSOFONO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1370
AL55-FI CFA AL55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (TROMBA) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1371
AL56-FI CFA AL56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (TROMBA) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1372
AM55-FI CFA AM55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (VIOLINO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1373
AM56-FI CFA AM56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLINO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ALFO1374

I percorsi per l’acquisizione dei 30 CFU di cui al comma 1 saranno svolti secondo le modalità di cui all’articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, ad esclusione della prova finale.

I percorsi di cui al primo comma sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l’iscrizione a corsi universitari che richiedano anch’essi frequenza obbligatoria.

Requisiti

  • Possono iscriversi coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.
  • Sono altresì ammessi coloro che hanno conseguito all’estero il titolo abilitante e/o la specializzazione sul sostegno e abbiano completato, all’atto della presentazione della domanda di iscrizione, la procedura di equipollenza presso la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione. Il riconoscimento delle pregresse abilitazioni e specializzazioni conseguite all’estero, da parte del competente Ministero dell’Istruzione e del Merito, dovrà essere presentato dal candidato al momento dell’iscrizione.
  • I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del presente bando ed essere autocertificati ai sensi del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 e della legge del 12 novembre 2011 n. 183, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione. Le dichiarazioni false e mendaci sono punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia. Il possesso dei requisiti suindicati è autocertificato tramite i modelli allegati alla domanda d’iscrizione, costituendone parte integrante.
  • Non saranno prese in considerazione le domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.
  • L’Università potrà adottare, in qualsiasi fase della procedura, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risulteranno validi alla loro verifica.

Ai sensi del D. L. n. 36/2022, convertito nella Legge n. 79/2022, che ha modificato il D.L. n. 59/2017 (testo aggiornato): il DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato nella G.U. del 25 settembre 2023, ha definito i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

In particolare, ai sensi dell’art. 4 del DPCM del 4 agosto 2023, le Università e le Istituzioni AFAM possono erogare, negli Anni Accademici 2023-24 e 2024-25, percorsi formativi di 60, 30 e 36 CFU di cui agli Allegati dello stesso DPCM e alle note in materia del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Instagram